
ARTICOLI E NOTIZIE
Novità e innovazione
Scopri come QMULUS va oltre i tradizionali sistemi SCADA per migliorare il controllo operativo e l'efficienza.
Partecipa a questa sessione introduttiva per scoprire le funzionalità fondamentali di QMULUS, il sistema SCADA che fa di più. Questo webinar ti guiderà attraverso le basi, dimostrando come QMULUS non solo eguagli, ma superi le capacità dei tradizionali SCADA. Scoprirai come integra funzionalità avanzate per offrire maggiore visibilità, controllo e ottimizzazione delle operazioni, il tutto in una piattaforma intuitiva.
Tornitura, foratura e fresatura: nei moderni centri di lavorazione, queste operazioni vengono eseguite in modo altamente dinamico con elevati parametri di taglio.
I componenti di un centro di lavorazione devono sopportare elevate forze di accelerazione e di taglio. In particolare, i componenti principali come il mandrino, le guide di scorrimento, i cambiatori di pezzi e utensili sono sottoposti a carichi elevati.
Per garantire che siano resistenti all'usura e alla corrosione e abbiano una lunga durata nonostante la contaminazione, i componenti vengono sottoposti a trattamenti termici. La nitrurazione si è dimostrata particolarmente pratica, poiché questo processo è particolarmente a basso distorsione e garantisce un'elevata precisione di adattamento. La nitrurazione offre ancora più vantaggi.
La Rexnord Kette GmbH, in collaborazione con WS Wärmeprozesstechnik GmbH, ha modernizzato con successo un forno a nastro, riducendo le emissioni di CO₂ del 35%. Oltre all'installazione di nuovi bruciatori ad alta efficienza energetica, l'ottimizzazione delle modalità operative ha contribuito a questa significativa riduzione.
L’Industria 5.0 rappresenta un nuovo paradigma industriale che integra tecnologie avanzate con un approccio centrato sull’uomo, la sostenibilità e la resilienza. In questo contesto, il sistema QMULUS di United Process Controls (UPC) si propone come una soluzione innovativa per ottimizzare i processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e garantire una gestione sostenibile delle risorse. Questa relazione esplora come QMULUS può supportare l’Industria 5.0, evidenziando le sue caratteristiche principali e i benefici che offre.
Capita con sempre maggiore frequenza che progettisti e costruttori di attrezzature di caricamento si sentano chiedere la certificazione dei propri prodotti secondo la direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine), poiché ritenuti "accessori di sollevamento". Con questo articolo ci proponiamo di fare chiarezza su un argomento di sicuro interesse per chi si occupa di trattamenti termici.
Intervista con Sebastian Walchshofer, responsabile del reparto Automazione e Software di RUBIG Industrial Furnances.
Grazie al networking digitale, i sistemi RUBIG forniscono dati precisi su consumi energetici, tempi di processo, costi di manutenzione e molto altro. Ciò fornisce ai clienti un pool completo di dati che consente loro di produrre componenti in modo ancora più efficiente. Proteggere questi dati dallo spionaggio industriale è quindi essenziale. Abbiamo posto a Sebastian Walchshofer, Head of Automation and Software, quattro domande sulla sicurezza informatica.
PROFINET e PROFIBUS sono entrambi protocolli di comunicazione utilizzati nell'automazione industriale, ma presentano caratteristiche e ambiti di applicazione differenti. Vediamo un confronto dettagliato tra i due:
La riduzione delle perdite di calore al camino, spesso, rappresenta la via più efficace e conveniente per aumentare il rendimento dei forni industriali. In questo articolo saranno presentati due nuovi modelli di bruciatore che consentono di ridurre di quasi la metà la perdita di calore rispetto ai bruciatori recuperativi con scambiatore alettato. I bruciatori rigenerativi offrono un rendimento termico superiore, a fronte di una spesa maggiore in termini di cicli di accensione e di aspirazione dei fumi che potrebbe non essere giustificata nel caso di bruciatori di taglia ridotta o forni di piccole dimensioni. I nuovi bruciatori con recuperatore di calore integrato a canali suddivisi offrono in un sistema recuperativo lo stesso rendimento termico dei bruciatori rigenerativi. Entrambi i modelli di bruciatore utilizzano la tecnologia della combustione senza fiamma (“flameless”) per la riduzione delle emissioni di NOx.
La sala tempra conto terzi T.T.M. Trattamenti Termici dei Metalli S.r.l. di Funo di Argelato (BO) ha costruito la propria reputazione su precisione e affidabilità. Per mantenere questi elevati standard, l’azienda sfrutta i più recenti progressi tecnologici per migliorare le proprie operazioni di trattamento termico. Nonostante la robustezza dei 3 forni monocamera, T.T.M. ha individuato un’opportunità per migliorare il sistema di controllo e regolazione per garantire che le operazioni, la qualità del servizio e l’efficienza rimangano all’avanguardia in termini di precisione e affidabilità.
L’energia eolica è un pilastro importante nel mix di energie rinnovabili. Le turbine eoliche stanno diventando sempre più grandi e potenti. Gli elementi centrali di ciascun sistema sono la turbina e il riduttore. Un produttore di tali riduttori è ZF Wind Power. Circa il 25% di tutte le turbine eoliche sono dotate di una trasmissione ZF, i cui componenti sono nitrurati al plasma con la tecnologia RUBIG. Leggi il seguito e scopri di più su questa collaborazione e sul nostro esempio di best practice.
Il FurnaceMeter™ è un misuratore di portata di precisione progettato specificatamente per soddisfare i requisiti di applicazioni di trattamento termico . Il Furnace-Meter™ utilizza la precisa, affidabile e certificabile tecnologia della pressione differenziale. Il modulo avanzato di calibrazione e visualizzazione include funzioni di allarme di portata e totalizzazione. Inoltre, ogni FurnaceMeter™ viene fornito completo di certificato di calibrazione per soddisfare i sistemi di qualità ISO, CQI-9, NADCAP e QS.
Una società del settore automotive in Sud America ha recentemente ordinato il secondo generatore EndoFlex da UPC-Marathon. Dopo l'installazione riuscita di un'unità EndoFlex da 200 m³/h, lo scorso anno, il nuovo generatore, che vanta una capacità simile, mira a migliorare la stabilità, garantire composizione e portate di gas coerenti e dare priorità alla qualità di alto livello dei componenti prodotti dall’azienda, raggiungendo al contempo eccellenti risultati in termini di efficienza delle operazioni di trattamento termico.
Capita con sempre maggiore frequenza che progettisti e costruttori di attrezzature di caricamento si sentano chiedere la certificazione dei propri prodotti secondo la direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine), poiché ritenuti "accessori di sollevamento". Con questo articolo ci proponiamo di fare chiarezza su un argomento di sicuro interesse per chi si occupa di trattamenti termici.
In un test a lungo termine della tecnologia dei bruciatori ad altissimo rendimento e a basse emissioni di WS Wärmeprozesstechnik presso Waelzholz, è stato dimostrato che l'idrogeno può essere utilizzato con successo come gas combustibile.
Maneggevolezza, dosaggio costante, maggiore densità e assenza di polvere: tutto questo rende l'uso del pellet così popolare. La produzione di pellet è quindi tutta una questione di efficienza, riproducibilità e qualità costantemente elevata. Tutte queste proprietà devono essere soddisfatte anche dalla trafila pellet stessa e dalla macchina associata.
Stiamo assistendo a una trasformazione significativa nell'evoluzione del nostro settore con la digitalizzazione che rivoluziona le operazioni di trattamento termico e ridefinisce il concetto di efficienza. Comprenderne l’impatto è fondamentale. Non perdere questa opportunità esclusiva di imparare dagli esperti di digitalizzazione e ingegneria di Nitrex. Esplora le tendenze del settore, le sfide e l'approccio innovativo di QMULUS alla trasformazione digitale nella nostra discussione condotta dai massimi esperti di Nitrex.
Dopo cinque giorni fieristici ricchi di eventi GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST hanno nettamente superato le aspettative. 63.300 visitatori provenienti da 114 paesi, il 58 % dei quali decisori, si sono recati al Bright World of Metals di Düsseldorf. In questo contesto, anche WS si dichiara molto soddisfatta dell’affluenza di pubblico, anche italiano, che ha dimostrato molto interesse nella tecnologia della combustione volta ad aumentare il rendimento energetico a vantaggio della riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.
L'aumento dei prezzi del petrolio e del gas, l'aumento dei costi energetici e dei tassi di inflazione che non abbiamo avuto per molti decenni sono i problemi attuali di molte aziende. I tagli finanziari radicali e gli arresti degli investimenti sono spesso una conseguenza. Tuttavia, vale la pena dare un'occhiata molto da vicino ai costi di gestione anziché di investimento, perché i moderni processi di produzione possono far risparmiare molti soldi, a medio e lungo termine.
WS è nota per essere un’azienda leader nel campo della combustione del gas naturale a basso tenore di NOx per applicazioni in forni industriali. Grazie alla tecnologia brevettata FLOX®, i bruciatori WS possono raggiungere emissioni di NOx inferiori a 100 mg/Nm³ @ 3% O2 nella maggior parte degli scenari operativi, definisce, di fatto, lo standard di riferimento per forni riscaldati a gas in tutto il mondo.
Il futuro, però, appartiene alle fonti di energia rinnovabili. A parte i vantaggi ambientali, è prevedibile che anche i benefici economici diventeranno realtà molto presto, soprattutto considerando l’introduzione di tasse sulle emissioni di CO2.
WS Wärmeprozesstechnik GmbH è un'azienda di medie dimensioni con sede nel Baden-Württemberg, in Germania. Guardiamo alla nostra storia di successo con orgoglio.
Con i nostri prodotti innovativi e di alta qualità, il continuo lavoro di ricerca e sviluppo e le nostre azioni orientate al cliente, WS si assicura una posizione di primo piano sul mercato mondiale.
DIBALOG è leader mondiale dei sistemi per l'ottimizzazione dei consumi energetici, progetta sistemi per l’efficienza energetica (EOS) e per la raccolta dei dati di consumo energetico e di altri fattori chiave dei vari processi produttivi (EAS).
Clicca sul titolo per sapere cosa dicono i clienti di DIBALOG, dobo aver utilizzato con successo i nostri sistemi:
Nordic Traction Finland, un produttore di catene e cingoli di trazione per macchine forestali e agricole, ha recentemente aggiornato il proprio reparto di trattamento termico installando un nuovo generatore di gas endotermico EndoFlex™ S di UPC-Marathon. Nordic Traction si affida all’endogas per carburare le proprie catene di trazione.
I fiori di loto hanno proprietà superficiali speciali che li proteggono dalle influenze esterne. Con la tecnologia PVD, vengono prodotte qualità superficiali protettive e migliorative simili.
Il sistema di rivestimento PVD MICROPULS® Lotus è stato sviluppato e realizzato per poter offrire ai nostri Clienti un pacchetto completo e innovativo.
Questa seconda puntata del nostro webinar approfondisce le solide funzionalità di QMULUS che elevano i tuoi standard di qualità e semplificano il processo di audit.
Scopri come QMULUS ti consente di monitorare, controllare e ottimizzare ogni aspetto del tuo processo di produzione, garantendo risultati coerenti e di alta qualità, mantenendo al contempo la conformità ai requisiti normativi.
Esploreremo come QMULUS facilita un'efficace preparazione dell'audit tramite documentazione completa e flussi di lavoro automatizzati, consentendoti di affrontare tempestivamente eventuali discrepanze di qualità. Inoltre, scopri come l'analisi dei dati storici aiuta a identificare le tendenze e facilita il miglioramento continuo, migliorando gli standard operativi generali.