Perché passare alla tecnologia Profinet

PROFINET e PROFIBUS sono entrambi protocolli di comunicazione utilizzati nell'automazione industriale, ma presentano caratteristiche e ambiti di applicazione differenti. Vediamo un confronto dettagliato tra i due:

PROFIBUS: il precursore

  • Tecnologia: Basato su una comunicazione seriale, PROFIBUS è stato uno dei primi protocolli ad affermarsi nell'automazione industriale.

  • Applicazioni: Principalmente utilizzato per applicazioni di basso livello, come il collegamento di sensori e attuatori a un PLC.

  • Velocità: Offre velocità di comunicazione limitate rispetto a PROFINET.

  • Flessibilità: Meno flessibile rispetto a PROFINET, soprattutto per quanto riguarda la topologia di rete e le funzionalità avanzate.

PROFINET: l'evoluzione

  • Tecnologia: Basato su Ethernet industriale, PROFINET rappresenta un'evoluzione di PROFIBUS, offrendo prestazioni e funzionalità significativamente migliorate.

  • Applicazioni: Adatto a un'ampia gamma di applicazioni, dalla semplice automazione di macchine alla creazione di reti industriali complesse.

  • Velocità: Offre velocità di comunicazione molto elevate, grazie all'utilizzo della tecnologia Ethernet.

  • Flessibilità: Elevata flessibilità, con possibilità di configurare reti complesse e di integrare dispositivi di diversi produttori.

  • Funzionalità: Supporta funzionalità avanzate come la diagnostica di rete, la configurazione automatica e la sicurezza integrata.

Tabella comparativa

Esempi di dispositivi che possono essere collegati a PROFINET in un impianto di trattamento termico

  • PLC: Il cuore del sistema di controllo, gestisce le logiche di processo e comunica con tutti gli altri dispositivi.

  • Bruciatori: collegamento del sistema di combustione al controllo del riscaldo e del processo. Tutti i bruciatori della nostra rappresentata WS Waermeprozesstechnik GmbH (www.flox.com) possono essere configurati per l’utilizzo del protocollo di comunicazione Profinet.

  • Sensori di temperatura: Misurano la temperatura in diversi punti del forno.

  • Attuatori: Regolano l'apertura delle valvole, la velocità dei ventilatori e altri parametri del processo.

  • Convertitori di frequenza: Controllano la velocità dei motori elettrici utilizzati per movimentare i carichi.

  • HMI (Human Machine Interface): Interfaccia utente per la visualizzazione dei dati di processo e la configurazione del sistema.

Conclusioni

PROFINET rappresenta una soluzione ideale per l'automazione dei processi di trattamento termico, offrendo numerosi vantaggi in termini di efficienza, flessibilità e qualità. Grazie alla sua capacità di integrare diversi dispositivi e di gestire in modo preciso e affidabile i parametri di processo, PROFINET contribuisce a migliorare la competitività delle aziende che operano nel settore dei trattamenti termici.

Indietro
Indietro

Sicurezza nel mondo digitale della costruzione di impianti

Avanti
Avanti

Riduzione delle perdite al camino e delle emissioni nocive grazie ai nuovi bruciatori recuperativi a canali suddivisi e rigenerativi di WS.