
NOTIZIE
Novità e Innovazione
I bruciatori ad alta efficienza e basse emissioni di WS Wärmeprozesstechnik vengono utilizzati nel più moderno impianto di zincatura a caldo di ThyssenKrupp a Dortmund
L'impianto zincatura a caldo 10 (FBA 10) presso la ThyssenKrupp Steel di Dortmund, recentemente inaugurato alla presenza del primo ministro del NRW, Hendrik Wüst, stabilisce un punto di riferimento globale in termini di efficienza energetica e riscaldo a basse emissioni. Utilizzando i moderni bruciatori rigenerativi di WS Wärmeprozesstechnik GmbH in tubi radianti a doppia P, il sistema risparmia in genere tra il 15% e il 30% di combustibile rispetto ai sistemi riscaldati in modo convenzionale.
L'impianto zincatura a caldo 10 (FBA 10) presso la ThyssenKrupp Steel di Dortmund, recentemente inaugurato alla presenza del primo ministro del NRW, Hendrik Wüst, stabilisce un punto di riferimento globale in termini di efficienza energetica e riscaldo a basse emissioni. Utilizzando i moderni bruciatori rigenerativi di WS Wärmeprozesstechnik GmbH in tubi radianti a doppia P, il sistema risparmia in genere tra il 15% e il 30% di combustibile rispetto ai sistemi riscaldati in modo convenzionale. Allo stesso tempo, si ottengono valori di emissione di NOx particolarmente bassi grazie al processo brevettato FLOX®. Grazie all'elevato rendimento e all'ottima uniformità di temperatura dei tubi radianti utilizzati, l'impianto di riscaldo crea anche le basi per un successivo passaggio a combustibili verdi come l'idrogeno.
Con un totale di tre linee verticali per nastri, lo stabilimento ThyssenKrupp di Dortmund è uno dei siti più moderni al mondo per la ricottura e la finitura superficiale dei nastri d'acciaio. Complessivamente, ogni anno negli stabilimenti vengono lavorate fino a 2.000.000 di tonnellate di acciaio. WS ha già fornito quasi 800 bruciatori ad alta efficienza e basse emissioni solo per il sito di Dortmund. Ultimo ma non meno importante, anche l'uso coerente di tecnologie rispettose dell'ambiente ha un'importante dimensione strategica. Così dice il dott. Clemens Trachternach , team leader della FBA 10, sui bruciatori rigenerativi utilizzati da WS: "È la migliore tecnologia disponibile sul mercato che installiamo per rendere davvero il sistema a prova di futuro e per essere ancora in sicurezza al di sotto del limite della emissione per molti, molti anni”.
L'esperienza decennale di WS con la premiata e brevettata tecnologia FLOX®, già utilizzata con successo in decine di migliaia di bruciatori in tutto il mondo, è decisiva per raggiungere questo obiettivo. La tecnologia FLOX® consente di far funzionare contemporaneamente bruciatori ad alta efficienza con valori di emissione di NOx particolarmente bassi.
"La nostra pretesa in WS è di essere in grado di offrire soluzioni per tutti i forni continui che raggiungano in modo affidabile valori di NOx inferiori a 100 mg/Nm³ in un ampio intervallo di temperature, con un'efficienza di combustione molto elevata e superiore all'80% e siano già pronti per i combustibili verdi del futuro”, afferma il Dr.-Ing. Joachim G. Wünning, amministratore delegato di WS Wärmeprozesstechnik GmbH
27° Convegno Nazionale Trattamenti Termici
La ATTAS sarà presente con i propri Partner al 27° Convegno nazionale AIM sui Trattamenti Termici che si terrà a Genova il 26 e 27 maggio 2022. Venite a trovarci allo stand nr. 20 dove saremo presenti con le nostre Rappresentate.
Clicca sull’immagine per leggere la notizia completa.
La ATTAS sarà presente con i propri Partner al 27° Convegno nazionale AIM sui Trattamenti Termici che si terrà a Genova il 26 e 27 maggio 2022. Venite a trovarci allo stand nr. 20 dove saremo presenti con le nostre Rappresentate.
Il Convegno sarà organizzato secondo una nuova formula, che avrà come fulcro l’area espositiva animata da tutte le aziende coinvolte nella filiera del Trattamento Termico, partendo da chi esegue il TT, passando per le aziende di produzione che necessitano di trattamento termico, ai costruttori di impianti, ai fornitori di ausiliari etc, etc.
La parte convegnistica sarà composta sia da interventi tecnico-scientifici sui temi di maggior interesse per il settore che da speech tecnico-applicativi presentati dalle stesse aziende espositrici e sponsor, con cui comunicare le proprie novità ai partecipanti; la ATTAS parteciperà all’evento con la presentazione di due memorie:
Endothermic gas production = Nuove tecnologie per la produzione di gas endotermico, E. Jossart, D. Panny – United Process Controls, Heiningen, Germany
Tecnologia innovativa per bruciatori per forni di trattamento termico, A. Lazzaretto - Attas, Caselette; J.G. Wuenning, J. Schneider, V. Burkhardt - WS Wärmeprozesstechnik, Renningen, Germany
Per informazioni: http://www.aimnet.it/tt.htm
WS sempre all'avanguardia nella ricerca di soluzioni verdi per il riscaldo dei forni industriali
Per rispettare gli obiettivi climatici fissati negli accordi di Parigi 2015, le emissioni di CO2 devono essere ridotte anche nel campo dei forni industriali. Ciò è possibile già ora sostituendo i sistemi a riscaldo elettrico o i bruciatori ad aria fredda con sistemi di combustione ad alta efficienza. Nel medio-lungo termine, dovranno essere utilizzate energie rinnovabili e non combustibili fossili, ma verdi. Le sfide poste dall'uso di combustibili non fossili per i bruciatori di gas sono tecnicamente risolvibili e saranno oggetto di future ricerche sulla combustione.
Per rispettare gli obiettivi climatici fissati negli accordi di Parigi 2015, le emissioni di CO2 devono essere ridotte anche nel campo dei forni industriali. Ciò è possibile già ora sostituendo i sistemi a riscaldo elettrico o i bruciatori ad aria fredda con sistemi di combustione ad alta efficienza. Nel medio-lungo termine, dovranno essere utilizzate energie rinnovabili e non combustibili fossili, ma verdi. Le sfide poste dall'uso di combustibili non fossili per i bruciatori di gas sono tecnicamente risolvibili e saranno oggetto di future ricerche sulla combustione.
WS Waermeprozesstechnik GmbH (www.flox.com) è conosciuta in tutto il mondo per l’impegno volto a progettare e construire bruciatori ad alto rendimento e basse emissioni. Prestando fede a questo impegno, la società di Renningen (Germania) è al lavoro per trovare soluzioni all’avanguardia per l’utilizzo di energie rinnovabili e combustibili verdi.
In questo articolo, Vi presentiamo gli ultimi sviluppi.
Il Sole 24 Ore di Mercoledì 23 giugno parla di noi!
Leggi qui l’inserto pubblicato su Il Sole 24 Ore del 23 giugno 2021 in occasione di un redazionale dedicato al mondo dei trattamenti termici.
ThyssenKrupp Steel Europe assegna a WS Wärmeprozesstechnik GmbH l'ordine per l’ammodernamento del sistema di combustione della linea di zincatura FBA 8
Nell'ambito di un progetto di ammodernamento, ThyssenKrupp Steel Europe AG aggiornerà il sistema di combustione della linea di zincatura FBA 8, che si trova nello stabilimento di Dortmund. Il sistema di riscaldo recentemente implementato garantirà emissioni drasticamente inferiori. L'ordine di acquisto per la consegna, il montaggio e la messa in servizio di 195 bruciatori auto-recuperativi di ultima generazione è stato recentemente assegnato alla WS Wärmeprozesstechnik GmbH.
Nell'ambito di un progetto di ammodernamento, ThyssenKrupp Steel Europe AG aggiornerà il sistema di combustione della linea di zincatura FBA 8, che si trova nello stabilimento di Dortmund. Il sistema di riscaldo recentemente implementato garantirà emissioni drasticamente inferiori.
L'ordine di acquisto per la consegna, il montaggio e la messa in servizio di 195 bruciatori auto-recuperativi di ultima generazione è stato recentemente assegnato alla WS Wärmeprozesstechnik GmbH. Il sistema di riscaldo raggiungerà emissioni di NOx eccezionalmente basse grazie al collaudato design dei tubi radianti “a doppia P” ed al processo di combustione brevettato FLOX®. L’ammodernamento sarà completato entro la metà del 2022. Una pianificazione dettagliata consentirà di ridurre al minimo il tempo di fermo della linea.
In futuro, presso lo stabilimento TKSE di Dortmund saranno in funzione tre linee verticali per nastri, posizionandolo come uno dei siti più avanzati e moderni per la ricottura e il trattamento superficiale dei nastri di acciaio a livello globale. Quando tutte e tre le linee saranno pienamente operative, potranno essere lavorate fino a 2.000.000 di tonnellate di acciaio all’anno. TKSE utilizza e si affida completamente a una tecnologia di riscaldo comprovata ed ecologica. Una tecnologia che già oggi è pronta ad un futuro con i gas combustibili verdi. Dopo la conversione, nello stabilimento di Dortmund saranno in funzione circa 800 bruciatori a basse emissioni.
WS può contare su decenni di esperienza con la pluripremiata tecnologia di combustione FLOX®, esperienza acquisita grazie a decine di migliaia di bruciatori funzionanti con successo in tutto il mondo.
La tecnologia FLOX® consente a bruciatori ad alta efficienza di funzionare mantenendo contemporaneamente emissioni di NOx molto basse. "La nostra ambizione in WS è fornire soluzioni per tutte le linee continue per nastri che permettano di raggiungere in modo affidabile emissioni di NOx ben al di sotto di 100 mg/Nm³, con un'efficienza di combustione superiore all'80% e che sono, già oggi, adatte per un futuro con gas di combustibili verdi", afferma il Dr.-Ing. Joachim G. Wünning, Presidente della WS Wärmeprozesstechnik GmbH.
Fonte: ThyssenKrupp Steel Europe AG
RÜBIG ce l'ha fatta!
La nitrurazione gassosa dell'acciaio inossidabile è sempre stata una sfida. La questione chiave è mantenere la resistenza alla corrosione.
RÜBIG è stata in grado di sviluppare un processo in cui è possibile mantenere la resistenza alla corrosione e, allo stesso tempo, garantire la resistenza all'usura.
La nitrurazione gassosa dell'acciaio inossidabile è sempre stata una sfida. La questione chiave è mantenere la resistenza alla corrosione.
RÜBIG è stata in grado di sviluppare un processo in cui è possibile mantenere la resistenza alla corrosione e, allo stesso tempo, garantire la resistenza all'usura.
Durante il ciclo di vita del materiale, è necessario affrontare due volte il problema di resistenza alla corrosione. In primo luogo, durante il processo di trattamento termico. L'acciaio inossidabile deve le sue proprietà di resistenza alla corrosione allo strato passivo. Per nitrurare la superficie sottostante, questo strato deve essere eliminato. Per ottenere ciò, RUBIG utilizza la riduzione chimica in un'atmosfera di gas appropriata, cioè mediante additivi chimici.
In secondo luogo, la resistenza alla corrosione deve essere garantita dopo il trattamento termico durante l'utilizzo del componente. Il processo di trattamento termico potrebbe provocare una reazione del cromo con l’azoto (per formare nitruri) o con il carbonio (per formare carburi). Poiché il cromo è legato, non è più disponibile per reagire con l'ossigeno e riformare lo strato passivo.
Dopo mesi di ricerca e sviluppo e prove, RUBIG è riuscita a sviluppare un processo che assicura un’eliminazione temporanea dello strato passivo durante la nitrurazione gassosa, ma garantisce comunque la formazione dello strato passivo nell'applicazione. Inoltre, il focus della progettazione e dello sviluppo di processi e forni è soprattutto sulla sicurezza dell'impianto.
I forni RUBIG GASCON K2 sono inoltre dotati di sistemi di monitoraggio e funzioni di controllo all'avanguardia.
Attrezzature di caricamento in CFC
Le attrezzature in fibra di carbonio (CFC) trovano sempre più spesso applicazione anche per la realizzazione di attrezzature per il caricamento dei forni di trattamento termico in processi quali cementazione, cementazione in bassa pressione, PVD/CVD, brasatura in vuoto, sinterizzazione e trattamenti in vuoto e con atmosfere protettive.
[Clicca sul titolo per saperne di più e per scaricare la presentazione]
Le attrezzature in fibra di carbonio (CFC) trovano sempre più spesso applicazione anche per la realizzazione di attrezzature per il caricamento dei forni di trattamento termico in processi quali cementazione, cementazione in bassa pressione, PVD/CVD, brasatura in vuoto, sinterizzazione e trattamenti in vuoto e con atmosfere protettive.
ATTAS, grazie alla collaborazione con un’azienda leader del settore, la NIPPON KORNMEYER CARBON GROUP, è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi per questo settore.
Scarica qui la nostra presentazione.
Superfici perfette per prodotti alimentari
Le sfide per l'industria alimentare sono enormi: nessuna macchina dovrebbe influire negativamente sul prodotto, per non parlare del rischio per il Cliente.
Le sollecitazioni meccaniche e corrosive dei singoli componenti della macchina aumentano costantemente. Costi di manutenzione elevati e tempi di fermo macchina sono le conseguenze.
Quando si utilizza un componente in acciaio resistente alla corrosione, è necessario un compromesso tra resistenza all'usura e resistenza alla corrosione.
Le sfide per l'industria alimentare sono enormi: nessuna macchina dovrebbe influire negativamente sul prodotto, per non parlare del rischio per il Cliente.
Le sollecitazioni meccaniche e corrosive dei singoli componenti della macchina aumentano costantemente. Costi di manutenzione elevati e tempi di fermo macchina sono le conseguenze.
Quando si utilizza un componente in acciaio resistente alla corrosione, è necessario un compromesso tra resistenza all'usura e resistenza alla corrosione.
Le nostre soluzioni:
Con la tecnologia di nitrurazione RÜBIG, la durata dei componenti può essere aumentata senza avere impatti negativi sulla resistenza alla corrosione.
Sono possibili anche soluzioni completamente automatizzate che garantiscono la produttività richiesta.
PLASNIT®: impianti per di nitrurazione ionica
GASNIT®: impianti per processi di nitrurazione gassosa
Con la tecnologia di rivestimento RÜBIG, l'attrito e l'usura possono essere ulteriormente ridotti. Inoltre, sono garantiti un aumento della resistenza alla corrosione ed il miglioramento dell'accessibilità per la pulizia.
Questa tecnologia può essere utilizzata per garantire rendimenti più elevati in combinazione con un minore consumo di energia.
DLC Xtended: rivestimenti DLC („Diamond Like Carbon”)
PLASTIT®: rivestimenti con strati duri
Ecco come funziona la nitrurazione al plasma!
Finora non c'era una rappresentazione completa e animata della nitrurazione al plasma: RÜBIG è ora riuscita a illustrare l'esperienza di questo processo in un'animazione spiegata semplicemente! Ora puoi vedere esattamente cosa succede all'interno dei componenti in acciaio nitrurato.
RÜBIG ce l'ha fatta!
Finora non c'era una rappresentazione completa e animata della nitrurazione al plasma: RÜBIG è ora riuscita a illustrare l'esperienza di questo processo in un'animazione spiegata semplicemente! Ora puoi vedere esattamente cosa succede all'interno dei componenti in acciaio nitrurato.
Il video si trova qui!
Webinar: "Migliorare la qualità e ridurre i costi di gestione dei generatori di endogas". Mercoledì, 27 Maggio 2020, ore 10:00
Si ringrazia tutti per la partecipazione al webinar, tenutosi il 27 Maggio 2020, di ATTAS in collaborazione con United Process Control dal titolo:”Migliorare la qualità e ridurre i costi di gestione dei generatori di endogas”.
Si ringrazia tutti per la partecipazione al webinar, tenutosi il 27 Maggio 2020, di ATTAS in collaborazione con United Process Control dal titolo:”Migliorare la qualità e ridurre i costi di gestione dei generatori di endogas”.
Durante l’evento si è potuto approfondire, presentare e capire i principi chimici e fisici della produzione di endogas e dopodichè applicarli a sistemi e processi per una produzione efficiente: con un occhio di riguardo ai costi!
Ringraziando ancora tutti i partecipanti, diamo la possibilità di scaricare il materiale utilizzato durante il webinar premendo sui bottoni sottostanti.
Webinar: "Ottimizzazione e gestione energetica: come abbattere i picchi dei consumi elettrici" Giovedì, 7 Maggio 2020, ore 10:00
Il 7 Maggio 2020 si è tenuto il webinar, organizzato da ATTAS e in collaborazione con Dibalog, dal titolo: “Ottimizzazione e gestione energetica: come abbattere i picchi dei consumi elettrici.”.
Il 7 Maggio 2020 si è tenuto il webinar, organizzato da ATTAS e in collaborazione con Dibalog, dal titolo: “Ottimizzazione e gestione energetica: come abbattere i picchi dei consumi elettrici.”.
Durante l’evento si è potuto presentare, analizzare e approfondire dal punto di vista del funzionamento i Sistemi Dibalog:
Energy Optimization System: EOS
Energy Analysis System: EAS.
Energy Visualization System: EVS.
E’ possibile poter visualizzare la registrazione intera del webinar e/o scaricare la presentazione completa degli argomenti trattati, cliccando sui bottoni qui sotto.
Webinar: "Riduzione dei consumi e delle emissioni nei forni di trattamento termico". Mercoledì, 29 aprile 2020, ore 10:00
Grande successo per il webinar ATTAS e WS tenutosi il 29/04/2020 dal titolo: ”Riduzione dei consumi e delle emissioni nei forni di trattamento termico”.
Grande successo per il webinar ATTAS e WS tenutosi il 29/04/2020 dal titolo: ”Riduzione dei consumi e delle emissioni nei forni di trattamento termico”.
Durante l’evento si è potuto fare un approfondimento e un’analisi dal punto di vista energetico, termodinamico e delle emissioni, dei nuovi bruciatori WS Rekumat CS150
Ringraziando tutti i partecipanti al Webinar, mettiamo qui sotto a disposizione il materiale usato durante l’evento.