NOTIZIE

Novità e Innovazione

Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

HK 2019 – Härtereikongress, Colonia, 22-24 Ottobre 2019

Il Congresso sui Trattamenti Termici di Colonia (https://www.hk-awt.de/) è uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori del settore: come sempre, per tutta la durata dell'evento, saremo a disposizione dei nostri Clienti italiani presso gli stand delle nostre Case che presenteranno le proprie novità

Il Congresso sui Trattamenti Termici di Colonia (https://www.hk-awt.de/) è uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori del settore: come sempre, per tutta la durata dell'evento, saremo a disposizione dei nostri Clienti italiani presso gli stand delle nostre Case che presenteranno le proprie novità:

Orari d'apertura:

  • Martedì, 22 ottobre, 9.00 - 18.00

  • Mercoledì, 23 ottobre, 9.00 - 18.00

  • Giovedì, 24 ottobre, 9.00 - 14.00

Potete trovarci recandovi ad uno degli stand riportati qui sopra, oppure contattando il nostro Dott. Alessandro Lazzaretto al numero mobile (+39) 3358247001.

Nella parte congressuale, quest’anno, particolare risalto sarà dato ai seguenti temi:

  • Materiali per un design leggero

  • Rivestimenti funzionali

  • Controllo di processo intelligente

  • Trattamento termico parziale dei componenti

  • Innovazioni nel campo del trattamento termico, tecnologia dei materiali, tecnologia di produzione e ingegneria di processo

Noi ci saremo!

Come raggiungere la sede del congresso (in inglese): http://www.hk-awt.de/en/directions/

Indirizzo: Koelnmesse, Deutz-Mülheimer Straße 51, 50679 Köln

 STAY TUNED: AL NOSTRO RITORNO, IN QUESTA SEZIONE VI AGGIORNEREMO SU TUTTE LE NOVITÀ VISTE A COLONIA!

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

Verifica del corretto funzionamento delle sonde a ossigeno utilizzate nelle atmosfere di cementazione gassosa

Per la misurazione ed il controllo delle atmosfere di cementazione gassosa, nella maggior parte delle installazioni viene utilizzata una sonda a ossigeno.

Questo strumento, pertanto, svolge un ruolo molto importante nel controllo del processo ed è fondamentale che sia mantenuto in perfetta efficienza: questo documento ha lo scopo di fornire agli utilizzatori un supporto per trovare un possibile errore ed utili indicazioni su come esso può essere corretto.

Per la misurazione ed il controllo delle atmosfere di cementazione gassosa, nella maggior parte delle installazioni viene utilizzata una sonda a ossigeno.

Questo strumento, pertanto, svolge un ruolo molto importante nel controllo del processo ed è fondamentale che sia mantenuto in perfetta efficienza: questo documento ha lo scopo di fornire agli utilizzatori un supporto per trovare un possibile errore ed utili indicazioni su come esso può essere corretto.

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

ATTAS e RÜBIG all'ECHT di Bardolino, 5-7 giugno 2019

ATTAS e RÜBIG Industrial Furnaces esporranno all'ECHT 2019 e saremo felici di incontrarVi allo stand 8, dove presenteremo l'attuale portfolio di prodotti RÜBIG:

  • MICROPULS® EVEREST, forni di nitrurazione al plasma

  • MICROPULS® PROCOAT, forni per rivestimenti al plasma

  • MICROPULS® DIAMOND Xtended, forni per rivestimenti DLC

  • GASCON K2, forni per la nitrurazione gassosa

ATTAS e RÜBIG Industrial Furnaces esporranno all'ECHT 2019 e saremo felici di incontrarVi allo stand 8, dove presenteremo l'attuale portfolio di prodotti RÜBIG:

  • MICROPULS® EVEREST, forni di nitrurazione al plasma

  • MICROPULS® PROCOAT, forni per rivestimenti al plasma

  • MICROPULS® DIAMOND Xtended, forni per rivestimenti DLC

  • GASCON K2, forni per la nitrurazione gassosa

Vorresti saperne di più sugli ultimi sviluppi della tecnologia della nitrurazione al plasma a lasciare un'impronta ecologica? Vieni a trovarci

Giovedì 6 giugno, alle 10:30

presso la sala Gardenia ed approfitta della presentazione e dell'esperienza di Andreas Gebeshuber sul tema:

New environmental-friendly developments and applications of the pulsed plasma heat treatment technology in the field of engine, transmission and powertrain engineering

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

La ATTAS festeggia i 40 anni di attività!

Il 28 febbraio 2019, la ATTAS ha celebrato 40 anni di storia, che l’hanno portata ad essere una delle aziende di riferimento nel mercato dei prodotti per i trattamenti termici. Quello che è iniziato come un progetto visionario di 3 persone coinvolge oggi più di 30 persone, tra dipendenti e collaboratori, per un business che serve Clienti in tutta Europa.

Il 28 febbraio 2019, la ATTAS ha celebrato 40 anni di storia, che l’hanno portata ad essere una delle aziende di riferimento nel mercato dei prodotti per i trattamenti termici. Quello che è iniziato come un progetto visionario di 3 amici coinvolge oggi più di 30 persone, tra dipendenti e collaboratori, per un business che serve Clienti in tutta Europa, anche attraverso l’attività della propria controllata, ROP RETI (www.rop-reti.it).

“Quando abbiamo cominciato questo percorso nel 1979, il nostro obiettivo era di portare in Italia prodotti innovativi e di qualità, avendo come riferimento Paesi di lingua tedesca, Germania su tutti. Da allora abbiamo fatto molta strada e i traguardi raggiunti confermano la validità di un’intuizione che continua a rinnovarsi attraverso il consolidamento dei rapporti esistenti e la ricerca costante di nuovi prodotti”, spiega il Presidente e fondatore, Nereo Lazzaretto.

“Il successo di ATTAS si basa su un duplice impegno: quello nei confronti dell’innovazione e quello nei confronti dei nostri Clienti, con i quali siamo cresciuti fino a diventare ciò che siamo oggi”, fa eco Alessandro Lazzaretto, Amministratore Delegato di ATTAS.

La ricorrenza è stata anche l’occasione per trarre un bilancio sul percorso fatto in questi anni, ma soprattutto per fare il punto sul futuro della nostra azienda che sta investendo molto in termini di risorse umane e tecnologia, per essere sempre all'avanguardia in un contesto commerciale sempre più competitivo.

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

ATTAS e NIPPON KORNMEYER annunciano l'inizio della loro collaborazione

ATTAS è lieta di annunciare la sigla di un accordo con il Gruppo NIPPON KORNMEYER per la commercializzazione in Italia di materiali ed attrezzature a base di carbonio e ceramica.

ATTAS è lieta di annunciare la sigla di un accordo con il Gruppo NIPPON KORNMEYER per la commercializzazione in Italia di materiali ed attrezzature a base di carbonio e ceramica.

Nippon Kornmeyer Carbon Group (NKCG) è una società gestita congiuntamente dagli azionisti di Kornmeyer Carbon-Group (Germania) e Nippon Carbon Co. Ltd. (Giappone), un produttore di carbonio quotato in Borsa di Tokyo.

NKCG è specializzata nella progettazione, produzione, rivestimento, purificazione e supporto tecnico di materiali a base di carbonio e ceramica con Clienti in Europa, Medio Oriente, Africa e America.

I settori chiave serviti coprono i seguenti segmenti: trattamento termico, automobilistico, solare, semiconduttori e aerospaziale.

NKCG produce componenti in grafite, CFC e materiali isolanti a base di carbonio in qualsiasi forma, dimensione e complessità, sia come pezzi singoli, che assemblaggi, grandi progetti o produzione di serie. Tutti i componenti possono, inoltre, essere purificati e rivestiti (ad esempio SiC e PyC).

L’avvio di questa nuova collaborazione è motivo di grande orgoglio per la ATTAS che, da sempre, si pone come obbiettivo quello di portare all’attenzione dei propri Clienti italiani le tecnologie più avanzate nel settore dei trattamenti termici.

Clicca qui per scaricare il profilo aziendale di Nippon Kornmeyer Carbon Group.

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

Presentazione dei nuovi prodotti UPC all'HK 2018 di Colonia

L’edizione di quest'anno del Congresso sui Trattamenti Termici di Colonia (HK 2018 Heat Treatment Congress) saranno particolarmente interessanti per United Process Controls.

Presentiamo una nuova aggiunta alla nostra gamma di analizzatori per i trattamenti termici, il sensore a gas singolo SGS ™, oltre al nuovo tester e simulatore di sonda a ossigeno, il Probe Buddy ™.

L’edizione di quest'anno del Congresso sui Trattamenti Termici di Colonia (HK 2018 Heat Treatment Congress) saranno particolarmente interessanti per United Process Controls.

Presentiamo una nuova aggiunta alla nostra gamma di analizzatori per i trattamenti termici, il sensore a gas singolo SGS ™, oltre al nuovo tester e simulatore di sonda a ossigeno Probe Buddy™.

Per dimostrazioni o per conoscere il nostro portafoglio di prodotti leader del mercato, Vi invitiamo a visitare lo stand UPC (nr. A-040) dal 16 al 18 ottobre.

Per maggior informazioni:

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

HK 2018 – Härtereikongress, Colonia, 16-18 Ottobre 2018

Il Congresso sui Trattamenti Termici di Colonia è uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori del settore: come ogni anno, per tutta la durata dell'evento, saremo a disposizione dei nostri Clienti italiani presso gli stand delle nostre Case che presenteranno le proprie ultime novità.

Il Congresso sui Trattamenti Termici di Colonia è uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori del settore: come sempre, per tutta la durata dell'evento, saremo a disposizione dei nostri Clienti italiani presso gli stand delle nostre Case che presenteranno le proprie ultime novità:

Orari d'apertura:

  • Martedì, 16 ottobre, 9.00 - 18.00

  • Mercoledì, 17 ottobre, 9.00 - 18.00

  • Giovedì, 18 ottobre, 9.00 - 14.00

Potete trovarci recandovi ad uno degli stand riportati qui sopra, oppure contattando il nostro Dott. Alessandro Lazzaretto al numero mobile (+39) 3358247001.

Nella parte congressuale, oltre alle sempre interessanti relazioni sui vari temi di attualità nel campo dei trattamenti termici, segnaliamo il workshop dal titolo “Materiali e trattamenti termici per l'elettromobilità” che avrà luogo Mercoledì 17/10 alle ore 9:50 e si pone l’obiettivo di fornire un contatto diretto con gli esperti nel campo dei motori elettrici e dei propulsori elettrici. Per chi si occupa di trattamenti termici è tempo di affrontare nuove domande e adattarsi alle sfide che possono sorgere. Il programma dettagliato del workshop (in lingua tedesca ed inglese) può essere visualizzato e scaricato al seguente indirizzo: https://admin.kma-int.de/uploads/taxonomy/5c21558a41.pdf. Noi ci saremo!

Come raggiungere la sede del congresso (in inglese): http://www.hk-awt.de/en/directions/

Indirizzo: Koelnmesse, Deutz-Mülheimer Straße 51, 50679 Köln

 STAY TUNED: AL NOSTRO RITORNO, IN QUESTA SEZIONE VI AGGIORNEREMO SU TUTTE LE NOVITÀ VISTE A COLONIA!

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

RÜBIG presenta nuovi tipi di rivestimenti DLC

Rübig è la prima azienda che è riuscita ad applicare uno strato DLC di alta qualità in un tubo con un diametro interno minimo di 15 mm e una lunghezza di 220 mm.

Senza grandi rivoluzioni, RÜBIG HEAT TREATMENT può tuttavia avere raggiunto un grande successo: RÜBIG, infatti, è la prima azienda che è riuscita ad applicare uno strato DLC di alta qualità in un tubo con un diametro interno minimo di 15 mm e una lunghezza di 220 mm.

Rivestimento interno

Gli esperti di rivestimento sono riusciti per la prima volta da applicare rivestimenti interni con la tecnologia del plasma su tubi con un rapporto tra diametro e lunghezza di 1:15. E’, quindi, stato possibile applicare uno strato DLC di alta qualità su una lunghezza di 220 mm con un diametro interno possibile di 15 mm. "Con questo abbiamo creato una proposta di vendita unica ", commenta David Unterberger, specialista per i rivestimenti con strati duri. Le tecnologie precedenti non sono riuscite ad andare così lontano nell'uniformità dello strato, poiché è quasi impossibile garantire lo stesso spessore dello strato lungo tutta la superficie interna di un tubo così stretto. Ottima resistenza all'usura, resistenza alla corrosione permanente e massima scorrevolezza sono le proprietà che caratterizzano questi pezzi che hanno già dimostrato il loro valore in produzioni di serie. David Unterberger vede un grande  potenziale per questo processo per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, per l’industria alimentare e per quella medicale. Secondo Unterberger, "Questo rivestimento è molto interessante quando si tratta di componenti che hanno bisogno di alte capacità di scorrimento, resistenza all’usura e protezione dalla corrosione tanto all'esterno come all’interno. Inoltre, i pezzi sono clinicamente puliti quando escono dal forno”. David Unterberger è sicuro che ci siano ancora moltissime applicazioni che devono ancora essere scoperte: "La nostra tecnologia è così innovativa che i Clienti possono aprire nuovi segmenti di business ".

Strati spessi

Laddove gli strati tipicamente realizzati con la  tecnologia al plasma (nitruri di titanio, nitruri di alluminio, DLC) sono molto sottili (tra 2 e 5 μm), RÜBIG è in grado di applicare strati fino a 30 μm. Afferma David Unterberger: "i vantaggi di questi strati sottili spessi sono ovvi. Da un lato ci sono caratteristiche di elevata durezza, resistenza all'usura, accuratezza dimensionale, riproducibilità dei risultati, dall'altra si può beneficiare di un’eccellente resistenza alla corrosione, poiché lo strato è spesso fino a dieci volte quelli tradizionali. I valori superano addirittura quelli di una doppia cromatura. Inoltre, è stata misurata anche una resistenza maggiore, rispetto agli  strati tradizionali”. È anche interessante il fatto che rivestimento possa agire come una sorta di rodaggio. Questo significa, per esempio, che lo strato superiore di 10 μm può essere sostanzialmente più morbido del sottostante di 20 μm. In questo modo, i componenti che interagiscono meccanicamente si adattano reciprocamente in modo ottimale mantenendo le caratteristiche di uno strato DLC. RÜBIG quindi vedere molte possibilità per questa tecnologia, poiché "il cromo esavalente è destinato ad essere proibito, ed i processi di cromatura alternativi hanno ancora problemi di precisione dimensionale per le produzioni in serie. Per componenti di alta precisione che richiedono estrema resistenza alla corrosione, il nostro strato è una soluzione  molto migliore. Il processo è affidabile e riproducibile”.

PlaPol

La terza innovazione pubblicata di recente da RÜBIG si chiama PlaPol. Dietro questo nome, che già rivela di cosa parla - plasma e lucidatura – c’è una tecnologia che si applica principalmente all'indurimento superficiale di stampi a iniezione per componenti per i quali l’aspetto visivo è molto importante, come le parti visibili per l'industria automobilistica. "Finora si sono utilizzati spesso rivestimenti tipo TiN, ma il grande svantaggio è dato dal fatto che, in caso di danneggiamento di questo rivestimento, esso deve essere rimosso”. Con il PlaPol, RÜBIG offre uno speciale processo di diffusione, che permette di correggere facilmente eventuali graffi mediante lucidatura o saldatura laser e senza i soliti problemi che tradizionalmente si presentano con le superfici nitrurate.

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

Scarica la nuova app UPC Pro!

UPC Pro è la App per eseguire calcoli riguardanti: fattori di lega, carbonio/ossigeno, generatore endo, nitrurazione, azoto–metanolo, resistenze termometri, test di assorbimento del carbonio (test della foglia), conversione delle termocoppie, flussimetri Waukee e altro ancora. L'app mira ad essere un aiuto ed un riferimento durante la giornata di lavoro del trattamentista, che si tratti di sviluppare nuovi cicli di trattamento o di convalidare dati di processo.

Tutto ciò che serve in una App!

UPC Pro è la App (con interfaccia disponibile anche in lingua italiana) per eseguire calcoli riguardanti: fattori di lega, carbonio/ossigeno, generatore endo, nitrurazione, azoto–metanolo, resistenze termometri, test di assorbimento del carbonio (test della foglia), conversione delle termocoppie, flussimetri Waukee e altro ancora. L'app mira ad essere un aiuto ed un riferimento durante la giornata di lavoro del trattamentista, che si tratti di sviluppare nuovi cicli di trattamento o di convalidare dati di processo.

Carbonio / Ossigeno - Determina il potenziale di carbonio basandosi sul ferro e sull’assorbimento di carbonio utilizzando la composizione del gas portante e le letture di una sonda ad ossigeno, la lettura dei volume percentuali di CO2 oppure il punto di rugiada. Consente il calcolo di 3 gas tenendo anche in considerazione la reazione del metano. Mostra anche altre variabili di processo come il limite al punto di fuliggine del carbonio in atmosfera in temperatura e la massima solubilità del carbonio nel ferro e nell’acciaio (ossia mostra il limite dei carburi per prevenire la formazione di cementite).

Azoto Metanolo – Consente il calcolo delle proporzioni di flusso e/o la percentuale di monossido di carbonio per un determinato flusso totale di gas portante ottenuto da un sistema di iniezione diretta di miscela azoto e metanolo. Possiede anche una particolare caratteristica che consente di osservare l’impatto dell’iniezione di ammoniaca sulle percentuali di CO e di H2.

Generatore Endo – Calcola la composizione dell’endogas basandosi sui volume percentuali di CO2, le letture della sonda di ossigeno, ed il punto di rugiada. Permette anche la correzione del potenziale di carbonio del flusso portante utilizzando un’equazione a 3 gas per correggere il metano residuo.

Conversione T/C – Calcola il termovoltaggio per una data temperatura oppure la temperatura dal termovoltaggio basandosi sul tipo di termocoppia selezionato. Tiene conto della compensazione da giunti freddi quando si dispone della temperatura dei giunti. Colori dei Codici ex DIN EN 60584-1.

Test della foglia – Calcola il contenuto di carbonio basato sulla differenza di peso della lamina prima e dopo l’esposizione in temperatura e sul contenuto base di carbonio.

Nitrurazione – Calcola la composizione dell’atmosfera nel forno, il potenziale di nitrurazione, la lettura da buretta del grado di dissociazione (alfa) basandosi sui flussi di ingresso dell'ammoniaca, ammoniaca dissociata, azoto e idrogeno e sulle letture di un analizzatore di idrogeno oppure di un analizzatore di ammoniaca.

RTDs – Converte la resistenza elettrica dei termistori in platino in temperatura e viceversa.

Fattore di lega – Calcola l’effetto dei fattori di lega sull’assorbimento del carbonio per acciai AISI oppure DIN standard così come per altri acciai a composizione specificata. L’installazione di UPC PRO comprende anche un database di acciai AISI e DIN. L’utilizzatore può anche costruirsi un proprio database degli acciai utilizzati.

Flussimetro Waukee – Calcola I fattori di scala per flussimetri Waukee basandosi sul peso specifico, sulla temperatura, sulla pressione e sulle condizioni operative e di calibrazione.

Convertitori – Converte un tipo di unità di misura in un altro equivalente per quanto concerne flussi, durezze e temperatura. Per quanto riguarda I flussi converte i cfh (piedi cubici per ora) in m3/h (metri cubici per ora) e viceversa. Per quanto concerne la durezza usa le scale Rockwell C e B per la conversione nelle altre scale più utilizzate.

Provala subito!

carbon_endo_nitriding-4.png
Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

XXVI Convegno sui Trattamenti Termici, Venezia, 13-15 giugno 2018

La ATTAS sarà presente con i propri Partner al 26° Convegno AIM sui Trattamenti Termici che si terrà a Venezia dal 13 al 15 giugno 2018, in concomitanza con il VII Congresso Internazionale sulla Scienza e Tecnologia degli Acciai (ICS 2018)

Per informazioni: http://www.aimnet.it/ics2018.htm

La ATTAS sarà presente con i propri Partner al 26° Convegno AIM sui Trattamenti Termici che si terrà a Venezia dal 13 al 15 giugno 2018, in concomitanza con il VII Congresso Internazionale sulla Scienza e Tecnologia degli Acciai (ICS 2018).

Per informazioni: http://www.aimnet.it/ics2018.htm

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

UPC presenta EndoInjector di Atmosphere Engineering: sistema di miscelazione ed iniezione per generatori di endogas

EndoInjector ™ è un sistema di precisione per la miscelazione e il controllo dei gas per generatori di endogas. Il sistema incorpora un sistema di iniezione brevettato che utilizza la misurazione del flusso elettronico e il controllo del rapporto aria/gas per fornire costantemente la miscela di gas ideale per la generazione di endogas di alta qualità e senza sprechi.

EndoInjector ™ è un sistema di precisione per la miscelazione e il controllo dei gas per generatori di endogas. Il sistema incorpora un sistema di iniezione brevettato che utilizza la misurazione del flusso elettronico e il controllo del rapporto aria/gas per fornire costantemente la miscela di gas ideale per la generazione di endogas di alta qualità e senza sprechi, riducendo, così, i costi operativi.

Il design dell’iniettore permette di fornire automaticamente la miscela di gas a seconda della richiesta, fornendo esattamente la quantità di endogas richiesto dal forno.

Progettato per sostituire facilmente i sistemi esistenti basati su carburatore/pompa, 'EndoInjector™ di solito si ripaga da solo in meno di un anno.

CARATTERISTICHE E VANTAGGI:

  • riduzione dei costi operativi

  • minimizzazione dei tempi di configurazione/avvio

  • controllo integrato del punto di rugiada

  • display touch-screen a colori

  • flussimetri aria e gas elettronici

  • controllo della temperatura integrato

  • ventilatore di miscelazione

  • regolatore di rapporto

  • valvola di sicurezza

  • valvola di controllo iniezione carburante

  • filtro per l’aria in ingresso

  • registratore integrato dei parametri di processo

  • oltre 5 anni di archiviazione dei dati

  • eliminazione degli sprechi di gas

  • alta capacità di modulazione della portata

  • nessuna lubrificazione richiesta

Scopri di più
Alessandro Lazzaretto Alessandro Lazzaretto

WS presenta i nuovi Rekumat CS

I nuovi bruciatori WS della serie Rekumt CS rappresentano l'ultima frontiera per quanto riguarda l'efficienza energetica dei sistemi di riscaldo dei forni di trattamento termico.

La gamma di prodotti WS con tecnologia "a canali suddivisi" si è arricchita con un nuovo bruciatore. Il nuovo Rekumat® CS può essere utilizzato a temperature più elevate per il riscaldo diretto e indiretto. La combinazione di un recuperatore ceramico e di uno scambiatore di calore a canali suddivisi ad alta efficienza garantisce consente di utilizzare questi bruciatori a una temperatura di ingresso dei gas di scarico fino a 1200 ° C e, al contempo, di avere un rendimento termico superiore all'80%.

La temperatura elevata dei fumi in ingresso diminuisce continuamente lungo il recuperatore ceramico, così che la temperatura è ridotta all'entrata nello scambiatore di calore metallico a canali suddivisi.

In cifre, ciò significa che il Rekumat® CS, rispetto ad un tradizionale bruciatore autorecuperativo con scambiatore di calore in ceramica, raggiunge un aumento di efficienza del 10-20%.

I Rekumat CS sono già stati installati con successo in diversi forni di trattamento termico e, come tutti i bruciatori WS, sono progettati per lavorare anche con la tecnologia FLOX®, brevetto WS per l'utilizzo della combustione senza fiamma ("flameless") nei bruciatori recuperativi, consentendo di contenere le emissioni di NOx al di sotto di 100 ppm.

Scopri di più