
NOTIZIE
Novità e Innovazione
Aggiornare il sistema di combustione conviene!
Negli ultimi anni, la WS Wärmeprozesstechnik GmbH, è stata coinvolta in numerosi progetti per il revamping di forni intermedi per tubi: elemento comune di queste attività era la ricerca di un riduzione dei consumi e delle emissioni contestualmente ad un miglioramento della capacità produttiva e della qualità del prodotto.
Negli ultimi anni, la WS Wärmeprozesstechnik GmbH, è stata coinvolta in numerosi progetti per il revamping di forni intermedi per tubi: elemento comune di queste attività era la ricerca di un riduzione dei consumi e delle emissioni contestualmente ad un miglioramento della capacità produttiva e della qualità del prodotto.
RECUPERO DEL CALORE DAI FUMI
La riduzione delle perdite di calore al camino, spesso, rappresenta la via più efficace e conveniente per aumentare il rendimento dei forni industriali. Per questo motivo, la scelta è ricaduta sulla tecnologia offerta dai bruciatori autorecuperativi: grazie allo scambiatore di calore integrato (il recuperatore, appunto, che consente lo scambio di calore tra i fumi e l'aria comburente), il rendimento energetico del bruciatore alla temperatura di riferimento di 950 °C è superiore al 75%, consentendo, così, di ottenere, una significativa riduzione dei consumi di combustibile.
EMISSIONI DI NOx
La problematica della formazione di ossidi di azoto è strettamente legata allo sviluppo di
scambiatori di calore più efficienti. Nel caso del gas naturale è rilevante, prima di tutto, la
formazione dell’ossido di azoto termico che, come dice il nome stesso, dipende dalla temperatura di combustione: essa sale con l’aumento del preriscaldamento dell’aria e ciò comporta emissioni intollerabili, se non si adottano adeguate contromisure. L’ossidazione senza fiamma (FLOX®, marchio registrato della WS Wärmeprozesstechnik GmbH) si basa sulla ricircolazione interna di prodotti della combustione: Poiché la combustione flameless avviene con forte miscelazione di prodotti della combustione, la temperatura media è influenzata soprattutto da questi e, quindi, diminuisce il peso che la temperatura di preriscaldo dell’aria ha sulla formazione degli ossidi di azoto.
CASI DI SUCCESSO
Nella scheda disponibile a questo link è riassunto L’intervento di revamping di un forno intermedio per il recupero in temperatura dei tubi madre prima della laminazione finale.
Il forno è del tipo a longheroni mobili. Per il revamping sono stati utilizzati 60 bruciatori recuperativi WS tipo Rekumat M250 da 200 kW e, nonostante una riduzione complessiva della potenza installata del 30%, grazie al miglior rendimento di questi bruciatori ed alla tecnologia FLOX® è stato possibile aumentare del 10% la produttività media, ridurre del 46% il consumo specifico di gas combustibile (metano), ridurre del 41% le emissioni di CO2 e del 61% quelle di NOx (la riduzione è dell'83%, se riferita alla maggior produzione).
CONCLUSIONI
Spesso, l'adozione di queste tecnologie trova ostacolo nel costo dell'investimento iniziale, mentre l’intervento di revamping descritto nel paragrafo precedente ha un tempo calcolato
di ritorno dell’investimento inferiore ai 2 anni. Investire in sistemi di combustione avanzati consente, non solo di realizzare un importante risparmio, ma anche di ridurre le emissioni e, di conseguenza, l'impatto ambientale: la WS Wärmeprozesstechnik GmbH persegue costantemente questo obbiettivo investendo ogni anno una quota significativa del proprio budget in Ricerca e Sviluppo.