Cosa sono i rivestimenti DLC e a cosa servono.
Il DLC è un rivestimento innovativo a base carbonio con un'ampia gamma di applicazioni e permette di risolvere problemi legati all'abrasione, all'usura, allo scorrimento ed alla corrosione; viene applicato su particolari finiti mantenendone lo stato di finitura ed aumentando considerevolmente la durezza superficiale; questi rivestimenti sono caratterizzati da un'elevata durezza e da un basso coefficiente d’attrito, grazie alla presenza di carbonio ibridato sp2 (Grafite) ed sp3 (Diamante): per questo motivo, sono particolarmente indicati per contatti a secco.
L'utilizzo della tecnologia PA-CVD (Plasma Assisted Chemical Vapour Deposition) per l'applicazione dei rivestimenti DLC consente di mantenere bassa la temperatura di trattamento (250-550 °C) e, allo stesso tempo, di garantire un’ottima adesione del rivestimento alla superficie dei pezzi.
Vantaggi:
- elevata durezza (fino a 3000-3500 HV 0,05)
- riduzione del coefficiente di attrito (DLC-DLC: <0,01; DLC-ACCIAIO: <0,05)
- resistenza alla corrosione ed all'aggressione chimica (>350 h in nebbia salina senza attacco)
- compattezza del rivestimento
- isolamento elettrico
- biocompatibilità
Può essere utilizzato su diversi materiali:
- acciai e leghe ferrose
- alluminio e sue leghe
- titanio e sue leghe
- rame e sue leghe
- carburi di tungsteno
Applicazioni:
- racing e automotive
- componenti idraulici e pneumatici
- matrici e stampi
- impianti audio
- alimentare
- medicale
- tessile
- aerospaziale e militare
- orologeria
Gli impianti MICROPULS® Diamond Xtended della RÜBIG sono studiati appositamente per l'esecuzione di rivestimenti DLC con tecnologia PA-CVD.